Il cacciatore(Michael Cimino,1978)
CIMINO E IL CACCIATORE
#TheEndlessCinema
#ilcacciatore #carlojacob #lettereditransito
IL CACCIATORE(1978)
Un film di Michael Cimino. Con Christopher Walken, John Savage, Robert De Niro, Meryl Streep, John Cazale, George Dzundza, Chuck Aspegren, Shirley Stoler, Rutanya Alda, Pierre Segui, Mady Kaplan, Amy Wright, Mary Ann Haenel, Richard Kuss, Joe Grifasi, Christopher Colombi jr., Victoria Karnafel, Jack Scardino, Joe Strand, Helen Tomko, Paul D'Amato, Dennis Watlington, Charlene Darrow, Jane-Colette Disko, Michael Wollet, Robert Beard, Joe Dzizmba, Pfarrer Stephen Kopestonsky, John F. Buchmelter III, Frank Devore, Lynn Kongkham, Nongnuj Timruang, Po Pao Pee, Dale Burroughs, Parris Hicks, Samui Muang-Intata, Sapox Colisium, Vitoom Winwitoom, Somsak Sengvilai, Charan Nusvanon, Jiam Gongtongsmoot, Chai Peyawan, Mana Hansa, Sombot Jumpanoi, Phip Mance, Ding Santos, Krieng Chaiyapuk, Ot Palapoo, Chok Chai Mahasoke, Titolo originale The Deer Hunter, 183 min. –USA
Un film di Michael Cimino. Con Christopher Walken, John Savage, Robert De Niro, Meryl Streep, John Cazale, George Dzundza, Chuck Aspegren, Shirley Stoler, Rutanya Alda, Pierre Segui, Mady Kaplan, Amy Wright, Mary Ann Haenel, Richard Kuss, Joe Grifasi, Christopher Colombi jr., Victoria Karnafel, Jack Scardino, Joe Strand, Helen Tomko, Paul D'Amato, Dennis Watlington, Charlene Darrow, Jane-Colette Disko, Michael Wollet, Robert Beard, Joe Dzizmba, Pfarrer Stephen Kopestonsky, John F. Buchmelter III, Frank Devore, Lynn Kongkham, Nongnuj Timruang, Po Pao Pee, Dale Burroughs, Parris Hicks, Samui Muang-Intata, Sapox Colisium, Vitoom Winwitoom, Somsak Sengvilai, Charan Nusvanon, Jiam Gongtongsmoot, Chai Peyawan, Mana Hansa, Sombot Jumpanoi, Phip Mance, Ding Santos, Krieng Chaiyapuk, Ot Palapoo, Chok Chai Mahasoke, Titolo originale The Deer Hunter, 183 min. –USA
Cast:
Robert De Niro: Michael "Mike" Vronsky, Christopher Walken: Nikanor "Nick" Chevatorevich, Meryl Streep: Linda, John Savage: Steven Pushkov, John Cazale: Stanley "Stosh", George Dzundza: John Welsh, Chuck Aspegren: Axel, Shirley Stoler: madre di Steven, Rutanya Alda: Angela Ludhjduravic-Pushkov, Pierre Segui: Julien, Richard Kuss: padre di Linda, Joe Grifasi: leader del complesso musicale, Dennis Watlington: tassista,
Robert De Niro: Michael "Mike" Vronsky, Christopher Walken: Nikanor "Nick" Chevatorevich, Meryl Streep: Linda, John Savage: Steven Pushkov, John Cazale: Stanley "Stosh", George Dzundza: John Welsh, Chuck Aspegren: Axel, Shirley Stoler: madre di Steven, Rutanya Alda: Angela Ludhjduravic-Pushkov, Pierre Segui: Julien, Richard Kuss: padre di Linda, Joe Grifasi: leader del complesso musicale, Dennis Watlington: tassista,
Il tragico
servizio militare nell’inferno della guerra del Vietnam (1955, dopo la disfatta francese a Dien Bien Phu -30/4/1975
caduta di Saigon) di Michael "Mike" Vronsky(Robert De Niro), immigrato russo della Pennsylvania e grande
esperto della caccia al cervo (da cui il titolo originale . The Deer Hunter). Problematico il suo ritorno in
patria, dopo il trauma della prigionia
nelle “gabbie di tigre” dei Vietcong, e il quasi impossibile riadattamento alla
vita civile, che lo porta a ritornare in Vietnam alla ricerca del suo amico disperso Nikanor
"Nick" Chevatorevich(Christopher
Walken), con cui aveva condiviso le “gabbie di tigre” e poi suicida,
davanti a Mike, nella terribile “roulette
russa”, la tortura Viet nelle gabbie che si praticava allora nelle bettole di una
caotica Saigon. Il dramma di una generazione da cui la gioventù americana a
mala pena si sarebbe ripresa.
Per
l’intervento americano vedere anche:
Per il
disadattamento dei reduci vedere:
https://it.wikipedia.org/wiki/Rambo_(film)
Alla prima
del Cacciatore, dopo dieci anni di retorica Vietcong, quando il pubblico in
sala vide che i malvagi Viet delle gabbie di tigre venivano crivellati a
milioni dalle armi yankee dei nostri eroi, si levò un applauso politicamente
clamoroso, una vera e propria standing ovation liberatoria che poneva fine ad
una cappa ideologica durata un decennio e passa. L'indomani l'applauso fini
immediatamente sulle pagine dei giornali, compiaciuti quelli di destra, censori
e incazzati quelli di sinistra. Ma malgrado tutto gli omini scalzi con la tuta
nera furono i vincitori, di una guerra la cui conclusione nel '75 fece tirare
un sospiro di sollievo a tutto il mondo, compresi i giovani americani. Insomma
c'è il sospetto che al successo del Cacciatore non fosse estraneo il nuovo
clima politico che segnò la fine del sessantotto e l'inizio del revisionismo di
sinistra.
Il film, scelto
per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, fu traumatico per tutti i partecipanti, compreso il
regista Michael Cimino(1939-2016), poi sulla via del tramonto dopo l’insuccesso,
artistico e economico, del successivo “I
cancelli del cielo”.
Trailer
La roulette
russa
Foto